Fotografare l'architettura | Academy

 

Il corso "Fotografare l'architettura" è volto all’apprendimento delle corrette metodologie per usare professionalmente lo strumento della fotografia per l'architettura.

La fotografia è oggi capillarmente diffusa specie grazie ai social.

Gli smartphone consentono di fotografare in HD e condividere le foto subito sui social. Tuttavia, la fotografia in ambito artistico/professionale richiede l’acquisizione di una serie di conoscenze tecniche

Che sia fine o che sia mezzo, la fotografia ricopre dunque un ruolo fondamentale per l'architettura. Senza il contribuito della fotografia, l’architettura non varcherebbe i confini del lotto di terreno in cui è stata pensata. D’altro canto se non ci fosse l’architettura non esisterebbe la fotografia d'architettura. 

 

OBIETTIVI:

Il Webinar è finalizzato all'apprendimento delle corrette metodologie per usare consapevolmente il linguaggio della fotografia, con particolare attenzione alla rappresentazione dell’architettura nelle immagini.

 

DESTINATARI: 

Professionisti appassionati di fotografia interessati a specializzarsi sul tema della fotografia di architettura.

Architetti, interior designer, studenti e appassionati di architettura, design e fotografia.

 

DURATA: 

30 ore.

 

METODOLOGIE:

Durante tutta la durata del Webinar saranno proposte agli studenti esercitazioni pratiche che verranno valutate dal docente e da un architetto.

Una selezione di fotografie scelte dai docenti sarà inserita all'interno del sito Archimake. Le foto saranno eventualmente esposte all'interno dello spazio.

 

CONTENUTI: 

Il Webinar fornirà la conoscenza base di fotografia di architettura.                   

Saranno forniti materiali inerenti al programma quali dispense e link a siti di interesse fotografico

Sarà fornita un'ampia bibliografia relativa sia a saggi sulla fotografia sia a libri fotografici d'autore.

Ogni studente produrrà durante il corso un portfolio che attesterà le competenze acquisite. 

 

DOCENTI: 

Alessandro Cirillo è un fotografo free lance con alle spalle una pluriennale esperienza nella fotografia, specie quella d’architettura. 

 

PROGRAMMA DEL CORSO:         

 

                                                         PARTE GENERALE

1. Introduzione alla fotografia:

Le fotografie sono presenti in ogni ambito della vita sociale e individuale contemporanea, ma non esiste ad oggi una alfabetizzazione che aiuti chi le guarda a decifrarne i codici visivi.

2. Brevi cenni di Storia della Fotografia:

È importante conoscere le coordinate storiche dello sviluppo della fotografia per poter meglio comprendere le immagini contemporanee.

3. Tecniche della fotografia: 

Le tecniche fotografiche pongono essenzialmente problemi di traduzione tra visione fisiologica e visione meccanica/automatica. La conoscenza della tecnica permette di risolverli consentendo al fotografo di realizzare gli scatti desiderati. 

4. Linguaggi della fotografia: 

La sola conoscenza tecnica della fotografia non è sufficiente a garantire un utilizzo organico e strutturato della stessa. Occorre studiare quali sono le caratteristiche inerenti ai linguaggi e la grammatica delle fotografie per poter costruire "visioni" ben strutturate e organiche attraverso le immagini.

5. Fotografia e smartphone: 

Gli smartphone di ultima generazione sono ormai delle vere e proprie macchine fotografiche digitali utili alla produzione di fotografie e video. Esistono diverse app che consentono di post-produrre le fotografie realizzate e alcune di queste sono molto utili per le immagini di architettura. 

                                           

                                                       PARTE SPECIALISTICA

7. Raccontare le architetture: 

Il racconto visivo di una architettura si costruisce attraverso scelte che coinvolgono anche aspetti narrativi e/o simbolici in grado di comunicare oltre che l'opera in sé anche il punto di vista di chi la fotografa. La costruzione di sequenze fotografiche, nel caso di un libro/portfolio, di un allestimento o nel caso di una mostra è un momento altrettanto importante quanto quello del fotografare. Le due fasi fanno parte del progetto di comunicazione.

8. Cenni di post-produzione delle immagini digitali:

La post-produzione è sempre presente nella realizzazione e finalizzazione delle immagini. La conoscenza dei concetti fondamentali  e degli strumenti per metterli in pratica è parte integrante del processo fotografico.

 

DURATA: 

Il corso si svilupperà dalle ore 16.00 alle ore 19.00 ogni lunedì e giovedì dal 6 luglio al 6 agosto 2020.

Eventuali modifiche di giorni o orari saranno comunicati tempestivamente.

 

INFO:  

E' possibile richiedere informazioni scrivendo all'indirizzo academy@archimake.it

 

DURATA - 30 ore

DATA INZIO CORSO - Lunedì 6 luglio 2020

DATA FINE CORSO - Giovedì 6 agosto 2020

FREQUENZA - 16.00 / 19.00 ogni lunedì e giovedì

MODALITÀ-  online in modalità sincrona 

PREZZO - € 549,00 IVA inclusa         

 

 

 

 

Sei già iscritto a questo corso

Per iscriversi al corso è necessario registrarsi al sito

Registrati